Insegnamento dei corsi online di italiano
Le lezioni di italiano online di Parola sono divertenti e di qualità
Vuoi padroneggiare la lingua italiana comodamente da casa tua? La scuola Parola è un’ottima scelta per frequentare corsi di italiano online divertenti e di qualità.
Le lezioni di italiano online della scuola Parola offrono un’esperienza coinvolgente e di alta qualità, ideali per chi desidera apprendere la lingua italiana comodamente da casa propria e con un metodo efficace che accompagna gli studenti dai livelli principianti a quelli avanzati.
Le lezioni di italiano on line della scuola Parola sono quindi piacevoli e efficaci per imparare la lingua italiana dai livelli bassi a quelli più alti.
I nostri corsi a distanza, grazie a una metodologia efficace, rappresentano un’ottima opportunità per approfondire la grammatica della lingua e affinare le proprie abilità nel conversare in italiano a prezzi accessibili.
I nostri insegnanti di italiano di Firenze hanno accumulato un’ampia esperienza nella didattica online, e potete scoprire nei paragrafi successivi come strutturano le loro lezioni.
Come sono sviluppate le lezioni online della scuola di italiano Parola
Tutti gli insegnanti di italiano della scuola Parola utilizzano una loro specifica metodologia per i corsi online, che rende le lezioni più versatili e leggere di quelle in sede, ma altrettanto efficaci dal punto di vista didattico.
Ecco alcune testimonianze dei metodi d’insegnamento a distanza dei nostri insegnanti di lingua italiana:
Io inizio la mia lezione chiedendo come stanno e se hanno qualcosa da raccontarmi della loro giornata. Se hanno cucinato qualcosa di speciale, visto un film o letto qualcosa di particolare.
Si corregge il lavoro per casa e si introducono nuovi argomenti con esempi miei da analizzare e per capire da soli la regola. Oppure, se ho dato materiale da leggere, prima si parte da quello per parlare di cose nuove e faccio fare a loro esempi.
Si conclude con un gioco divertente di solito linguistico e lessicale. Dove sfrutto il fatto di prendere e mostrare o descrivere oggetti di casa. Poi naturalmente ogni volta cambio a seconda delle persone che ho davanti, infatti, ogni classe ha le sue caratteristiche.
Capitano lezioni impreviste sui modi dire, o capita di confrontare tradizioni e abitudini del loro paese che rivoluzionano il palinsesto didattico.

Gli studenti online si conoscono, simpatizzano e fanno esercizi
Gli studenti online si conoscono, si connettono e partecipano attivamente agli esercizi.
I nostri insegnanti combinano la grammatica e la conversazione in lezioni di gruppo della durata di un’ora e mezza.
Per facilitare questo processo, fanno interagire gli studenti tra di loro e li incoraggiano a vivere un’esperienza ludica e istruttiva durante la lezione online, per poi approfondire gli aspetti grammaticali in modo leggero, senza focalizzarsi eccessivamente sugli esercizi.
I nostri insegnanti impartiscono le lezioni unendo la grammatica alla conversazione: le lezioni di gruppo durano 1 e 30 minuti e si svolgono due volte a settimana.
Per far questo, fanno conoscere fra di loro gli studenti, e cercano di spingerli ad affrontare un aspetto ludico nella lezione online per poi iniziare a trattare gli aspetti grammaticali senza troppo lavoro sugli esercizi:
Io di solito comincio con un bel po’ di conversazione: su come passano le loro giornate, cosa hanno fatto e cosa faranno; ci scambiamo idee su come passare il tempo e ci diamo dei suggerimenti su quale video guardare su YouTube per fare ginnastica, ad esempio, e ognuna, o ognuno, prova il video delle altre (una specie di sfida).
Poi passiamo alla grammatica, correggendo gli esercizi e affrontando nuovi argomenti. Gli invio con WhatsApp anche esercizi alternativi. E per Pasqua, ad esempio, ho proposto che ognuna di loro disegnasse un uovo di Pasqua per fare gli auguri; poi avremmo votato il più bello e particolare.
Mi piace anche affidargli dei progetti da fare insieme, al di fuori della lezione, quando la classe se lo può permettere, e naturalmente se gli studenti di italiano hanno il tempo e la voglia di farlo.
Normalmente inizio la lezione chiedendo informazioni su di loro, sulle loro giornate, su film o programmi che hanno visto e poi si finisce quasi sempre a parlare di cibo.
Dopo correggiamo i compiti per casa, cerco di fare anche alcuni esercizi di vocabolario, di comprensione e di produzione scritta (che poi mi inviano per email).
Qualche volta provo ad animare le lezioni facendo dei piccoli giochi in cui si deve indovinare una parola o in cui gli studenti devono darsi dei consigli o chiedo loro di parlare di qualcosa relativo al loro paese: differenze culturali, sociali, linguistiche e gastronomiche con l’Italia, feste nazionali, aspetti tipici.
In generale provo ad alternare conversazione e grammatica e a far usare agli studenti i tempi verbali che stiamo studiando. L’idea di base è quella di far conoscere tra loro i diversi studenti che, seppur appartenenti a diversi paesi e culture, sono accomunati dalla passione per l’italiano e dalla voglia di imparare.
Contatta la scuola di italiano Parola per la didattica online
Per ulteriori informazioni sui corsi di italiano online e i nostri metodi d’insegnamento, chiamaci allo +39 055 242182 o scrivi a info@parola.it.
CONTATTACI
Per ulteriori informazioni, contattaci qui.
Scrivi un e-mail a: info@parola.it
Chiamaci al:
oppure al:
Vieni a trovarci alla sede della scuola a Firenze:
Borgo Santa Croce, 17
50122 Firenze - Italia

CORSI DI ITALIANO
INFORMAZIONI
INSEGNAMENTO